Nel 1995 ho avuto le mie prime esperienze come birraio amatoriale. Gli anni precedenti mi sono piaciute le molte birre regionali che il Belgio ha da offrire. Tuttavia, il mio interesse è andato oltre la semplice degustazione, volevo capire come venivano prodotte quelle meravigliose birre. Ho letto ogni libro di birra che ho potuto leggere e ho studiato al mio ritmo. A casa mia ho costruito un birrificio amatoriale dove ho potuto preparare la mia ricetta in piccole quantità di 40 litri. Questo mi ha permesso di mettere in pratica la teoria che avevo studiato. In seguito, ho ulteriormente affinato le mie conoscenze con alcuni anni di formazione in birra presso l'Università di Scienze Applicate di Gand. Negli anni successivi, ho costruito una rete di relazioni nel mondo della birra professionale e ho persino avuto accesso al birrificio di un'abbazia belga trappista. La famiglia e gli amici mi hanno incoraggiato a creare il mio birrificio, ma non volevo interrompere la mia carriera per un progetto rischioso. Tuttavia, a causa di una malattia ho dovuto lasciare il mio lavoro ad un certo punto e durante la mia guarigione ho deciso di seguire la mia passione. Quindi il destino mi ha aiutato a fare il passo. Nel 2015 ho fondato il birificio Basanina e un anno dopo sono arrivate sul mercato le prime birre: "Saison du Lucien" e "Père Glorieux". Queste birre sono prodotte con l'ispirazione e l'esperienza delle molte birre di prova che sono state testate in quegli anni prima.
- Bart De Wolf -
Birraio
La caratteristica del nostro birrificio è che ogni birra è prodotta con una propria coltura di lievito selezionata appositamente per quel particolare tipo di birra.
Noi stessi propaghiamo queste colture di lievito nel nostro birrificio, in modo da poter sempre preparare le nostre birre con lievito molto fresco. Questa produzione propria di lievito fa un mondo di differenza nelle nostre birre e si può degustare.
La propagazione del lievito inizia con poche cellule che crescono in milioni di cellule in pochi giorni in condizioni di laboratorio. Non appena abbiamo cresciuto abbastanza cellule di lievito, possiamo iniziare a produrre birra. Ci vuole molto lavoro e tempo per coltivare il lievito ogni volta, ma siamo convinti che questo può essere assaggiato nella qualità delle birre.
Siamo molto apprezzati per questo modo di lavorare e ne siamo molto orgogliosi.
La produzione della birra può essere suddivisa in due fasi, la produzione del mosto e la fermentazione del mosto in birra. Nella sala cottura birra che produciamo con malto e cereali non maltati, base della birra: il mosto di malto. L'intero processo di produzione del mosto si svolge cronologicamente in 3 bollitori, ognuno dei quali è riscaldato a vapore:.
Il mosto raffreddato della sala di cottura viene pompato in una delle 7 vasche di fermentazione cilindrica dove viene aggiunto il lievito coltivato. Il lievito trasforma gli zuccheri del mosto in alcool e CO2. Questo processo è chiamato fermentazione principale e richiede da 7 a 10 giorni o più, a seconda del tipo di birra. Dopo la fermentazione principale, il lievito affonda sul fondo del serbatoio del lievito e viene poi separato dalla birra giovane. La birra ora fermenta gli ultimi zuccheri nella stessa vasca e poi matura. Questa maturazione della birra è molto importante perché durante questo processo il gusto viene ulteriormente affinato. A seconda del tipo di birra, il processo di maturazione dura da 4 a 8 settimane fino a quando non è pronto per essere imbottigliato.
Quando la birra è pronta per essere imbottigliata, viene trasferita in sala di imbottigliamento. Questa parte del birrificio comprende:
La birra fermentata viene pompata da un serbatoio di fermentazione al serbatoio della birra chiara, dove viene miscelata con una soluzione zuccherina e lievito fresco. Poi la birra di questo serbatoio viene svuotata in direzione della macchina di riempimento e finisce nelle bottiglie sotto la contropressione di CO2.
Quando le bottiglie sono piene, vengono posizionate manualmente sul nastro trasportatore della tappatrice a corona, dopodiché vengono automaticamente dotate di un tappo a corona. Le bottiglie vengono poi poste in contenitori per la birra e trasportate nella camera calda.
Le bottiglie di birra riempite si trasferiscono ora nella stanza calda dove rimarranno per due o tre settimane in un ambiente buio e caldo a 24°C. Le bottiglie di birra saranno conservate nella stanza calda.
Qui avviene il processo di rifermentazione in bottiglia, in modo che la birra sia satura di CO2 in modo naturale.
Poi le bottiglie vengono etichettate e la birra viene imballata in scatole e può essere consegnata ai nostri clienti.